Ecografie a Milano
Elenco delle Ecografie prenotabili presso il Poliambulatorio Centro Medico Italiano di Milano in via Desenzano 14. Fermata Metropolitana Rossa M1 Gambara o Bande Nere.
PER PRENOTARE: Cliccare sulla prestazione scelta, selezionare il giorno e l'orario desiderato e cliccare sul tasto prenota. In 2 click, senza carta di credito e senza attese, avrai prenotato la visita medica richiesta. Per qualsiasi informazioni contattare lo 0245491406.
Ecografia Addome CompletoPreparazione: Presentarsi a digiuno nelle 4/6 ore precedenti l'esame e con la vescica piena.
L’ecografia addominale è un metodo di diagnosi non invasivo che consente di valutare la situazione di tutti gli organi e dei vasi sanguigni della zona addominale. Tramite l’invio di specifiche immagini, infatti, è possibile valutare lo stato di salute di alcuni organi della parte addominale, comprese la forma, la struttura e le dimensioni delle varie parti. Con l’integrazione del Doppler, inoltre, si possono ottenere maggiori informazioni (tramite indicatori sonori o visivi aggiuntivi) riguardo la circolazione interna ai vasi sanguigni. |
Prenota | |
Ecografia Addome InferioreL’ecografia dell’addome inferiore (detta anche ecografia pelvica sovrapubica o ecografia pelvica transaddominale) è un esame diagnostico volto a studiare i principali organidello scavo pelvico (vescica, prostata maschile, genitali interni femminili). Viene talora eseguita in ginecologia in sostituzione o a completamento dell’esame ecografico transvaginale.
L’ecografia dell’addome inferiore viene eseguita con varie motivazioni diagnostiche. |
Prenota | |
Ecografia Addome SuperioreL'ecografia addome superiore viene richiesta quando è necessario focalizzare l'attenzione su fegato, colecisti, vie biliari, pancreas, milza e reni. Preparazione: digiuno per 4/6 ore precedenti l'esame, presentarsi a vescica piena (bere 1 litro d'acqua 2 ore prima dell'esame e non urinare prima dell'esame).L'ecografia addome superiore viene, quindi, utilizzata per individuare calcoli nella colecisti o nei reni, lesioni epatiche di tipo benigno e maligno, malattie a carico dei reni, forma e grandezza della milza, malattie a carico del pancreas (pancreatiti, lesioni benigne o maligne). |
Prenota | |
Ecografia al GinocchioEcografia GinocchioL'ecografia al Ginocchio viene effettuata per valutare eventuali lesioni muscolari. L’applicazione principale dell’ ecografia muscolo-scheletrica o muscolo-tendinea è certamente la ricerca di eventuali interruzioni delle fibre per eventi traumatici (ad es. strappi muscolari, lussazioni, distorsioni) o patologie degenerative (ad es. periartrite scapolo-omerale, le lesioni legamentose della caviglia). Una più recente applicazione dell’ ecografia muscolo-scheletrica è lo studio dei legamenti collaterali e rotulei del ginocchio. Tramite l’esame ecografico è infatti possibile valutare la gravità della lesione ed il suo processo di guarigione. Ulteriore applicazione è lo studio delle articolazioni cosiddette “accessibili” quali spalla, anca, caviglia e ginocchio. Il termine “accessibile” sta a significare che la parte anatomica che vogliamo esaminare è posizionata in modo da consentire alla sonda dell’ecografo di trasmettere in modo ottimale gli ultrasuoni ottenendo come risposta un flusso di dati correttamente interpretabili dall’apparecchiatura ecografica. In questi casi, l’ ecografia muscolo-scheletrica si focalizza sullo studio delle cartilagini e delle componenti sinoviali (le strutture muscolo-tendinee componenti l’articolazione e del tessuto che riveste le superfici articolari). L’esame ecografico può essere impiegato, ad esempio, per la ricerca di conseguenze di traumi articolari, di segni di artrosi delle articolazioni, di tumefazioni delle articolazioni o in caso di malattie reumatiche. In termini di denominazioni più “comuni”, compongono la famiglia dell’ ecografia muscolo-scheletrica: l’ecografia della mano, del polso, del gomito, della spalla, della del ginocchio, della caviglia, della coscia, ecc. |
Prenota | |
Ecografia alla SpallaEcografia per valutare eventuali lesioni alla spalla (cuffia dei rotatori, sovraspinato, sottospinato)
L’esame ecografico della spalla (o dell’articolazione scapolo-omerale o della cuffia dei rotatori) è un accertamento sempre più richiesto dai medici di base nonché dagli specialisti (Ortopedici e Fisiatri).Grazie alle macchine di ultima generazione , oggi è possibile ottenere immagini dei tendini e dei muscoli componenti la spalla in “altissima risoluzione” con precoce visualizzazione di eventuali lesioni traumatiche e non sui distretti studiati. |
Prenota | |
Ecografia Anca NeonataleL’ecografia dell’anca Neonatale è un esame che viene effettuato sui neonati per diagnosticare precocemente i difetti di sviluppo delle articolazioni che potrebbero portare a una displasia dell’anca.
A CHE COSA SERVE L'ECOGRAFIA DELL'ANCA NEONATALE? |
Prenota | |
Ecografia Arti inferiori (anca, piede, caviglia ginocchio)Ecografia rivolta ad analizzare problemi muscolo scheletrici degli arti inferiori
L’ ecografia muscolo-scheletrica o muscolo-tendinea è una tecnica di diagnostica per immagini (o di “imaging”, come dicono gli anglosassoni) in pieno sviluppo e che negli ultimi 10 anni si è sempre più affermata come complemento indispensabile dell’esame radiologico standard (la cosiddetta “lastra”). |
Prenota | |
Ecografia Arti Superiori (Spalla, Gomito, Polsi, Mano)Ecografia per valutare tutti i traumi della parte superiore del corpo.
Ecografia Muscolo-Scheletrica Pubblicato da : Ilaria Staltari|November 9, 2013 |in: ecografiaOssa e Articolazioni |
Prenota | |
Ecografia Cute e SottocuteEcografia cute e sottocute (o dei tessuti molli): una metodica non invasiva che permette di studiare le lesioni della pelle e del tessuto sottocutaneo.
Cosa consente di studiare l’ecografia di cute e sottocute? |
Prenota | |
Ecografia del Capo e ColloL'ecografia al collo permette di valutare la morfologia di tutte le strutture superficiali e quindi di evidenziare le principali patologie a carico di linfonodi, tiroide, ghiandole salivari maggiori, muscoli e tessuti superficiali.L'ecografia al collo risulta utilissima per la diagnosi differenziale di moltissime patologie del collo tra cui le neoformazioni della parotide, le scialoadeniti (infiammazioni delle ghiandole salivari maggiori),le scialolitiasi (calcoli delle ghiandole salivari), tutte le patologie a carico della tiroide, le cisti mediane a laterali del collo,i lipomi del collo, le neoformazioni primitive del collo, le patologie linfonodali di origine infettiva e non. |
Prenota | |
Ecografia del GomitoPrenotazione Ecografia del GomitoL'ecografia del Gomito viene effettuata per valutare eventuali lesioni muscolo tendinee. L’applicazione principale dell’ ecografia muscolo-scheletrica o muscolo-tendinea è certamente la ricerca di eventuali interruzioni delle fibre per eventi traumatici (ad es. strappi muscolari, lussazioni, distorsioni) o patologie degenerative (ad es. periartrite scapolo-omerale, le lesioni legamentose della caviglia). Una più recente applicazione dell’ ecografia muscolo-scheletrica è lo studio dei legamenti collaterali e rotulei del ginocchio. Tramite l’esame ecografico è infatti possibile valutare la gravità della lesione ed il suo processo di guarigione. Ulteriore applicazione è lo studio delle articolazioni cosiddette “accessibili” quali spalla, anca, caviglia e ginocchio. Il termine “accessibile” sta a significare che la parte anatomica che vogliamo esaminare è posizionata in modo da consentire alla sonda dell’ecografo di trasmettere in modo ottimale gli ultrasuoni ottenendo come risposta un flusso di dati correttamente interpretabili dall’apparecchiatura ecografica. In questi casi, l’ ecografia muscolo-scheletrica si focalizza sullo studio delle cartilagini e delle componenti sinoviali (le strutture muscolo-tendinee componenti l’articolazione e del tessuto che riveste le superfici articolari). L’esame ecografico può essere impiegato, ad esempio, per la ricerca di conseguenze di traumi articolari, di segni di artrosi delle articolazioni, di tumefazioni delle articolazioni o in caso di malattie reumatiche. In termini di denominazioni più “comuni”, compongono la famiglia dell’ ecografia muscolo-scheletrica: l’ecografia della mano, del polso, del gomito, della spalla, della del ginocchio, della caviglia, della coscia, ecc. |
Prenota | |
Ecografia del PiedePrenotazione ecografia del piedeL'ecografia del Piede serve per valutare eventuali lesioni muscolo tendinee a causa di traumi sportivi e non. L’applicazione principale dell’ ecografia muscolo-scheletrica o muscolo-tendinea è certamente la ricerca di eventuali interruzioni delle fibre per eventi traumatici (ad es. strappi muscolari, lussazioni, distorsioni) o patologie degenerative (ad es. periartrite scapolo-omerale, le lesioni legamentose della caviglia). Una più recente applicazione dell’ ecografia muscolo-scheletrica è lo studio dei legamenti collaterali e rotulei del ginocchio. Tramite l’esame ecografico è infatti possibile valutare la gravità della lesione ed il suo processo di guarigione. Ulteriore applicazione è lo studio delle articolazioni cosiddette “accessibili” quali spalla, anca, caviglia e ginocchio. Il termine “accessibile” sta a significare che la parte anatomica che vogliamo esaminare è posizionata in modo da consentire alla sonda dell’ecografo di trasmettere in modo ottimale gli ultrasuoni ottenendo come risposta un flusso di dati correttamente interpretabili dall’apparecchiatura ecografica. In questi casi, l’ ecografia muscolo-scheletrica si focalizza sullo studio delle cartilagini e delle componenti sinoviali (le strutture muscolo-tendinee componenti l’articolazione e del tessuto che riveste le superfici articolari). L’esame ecografico può essere impiegato, ad esempio, per la ricerca di conseguenze di traumi articolari, di segni di artrosi delle articolazioni, di tumefazioni delle articolazioni o in caso di malattie reumatiche. In termini di denominazioni più “comuni”, compongono la famiglia dell’ ecografia muscolo-scheletrica: l’ecografia della mano, del polso, del gomito, della spalla, della del ginocchio, della caviglia, della coscia, ecc. |
Prenota | |
Ecografia della CavigliaPrenotazione Ecografia alla CavigliaL'ecografia della caviglia viene svolta per valutare eventuali lesioni dovute a distorsioni o traumi articolari. L’applicazione principale dell’ ecografia muscolo-scheletrica o muscolo-tendinea è certamente la ricerca di eventuali interruzioni delle fibre per eventi traumatici (ad es. strappi muscolari, lussazioni, distorsioni) o patologie degenerative (ad es. periartrite scapolo-omerale, le lesioni legamentose della caviglia). Una più recente applicazione dell’ ecografia muscolo-scheletrica è lo studio dei legamenti collaterali e rotulei del ginocchio. Tramite l’esame ecografico è infatti possibile valutare la gravità della lesione ed il suo processo di guarigione. Ulteriore applicazione è lo studio delle articolazioni cosiddette “accessibili” quali spalla, anca, caviglia e ginocchio. Il termine “accessibile” sta a significare che la parte anatomica che vogliamo esaminare è posizionata in modo da consentire alla sonda dell’ecografo di trasmettere in modo ottimale gli ultrasuoni ottenendo come risposta un flusso di dati correttamente interpretabili dall’apparecchiatura ecografica. In questi casi, l’ ecografia muscolo-scheletrica si focalizza sullo studio delle cartilagini e delle componenti sinoviali (le strutture muscolo-tendinee componenti l’articolazione e del tessuto che riveste le superfici articolari). L’esame ecografico può essere impiegato, ad esempio, per la ricerca di conseguenze di traumi articolari, di segni di artrosi delle articolazioni, di tumefazioni delle articolazioni o in caso di malattie reumatiche. In termini di denominazioni più “comuni”, compongono la famiglia dell’ ecografia muscolo-scheletrica: l’ecografia della mano, del polso, del gomito, della spalla, della del ginocchio, della caviglia, della coscia, ecc. |
Prenota | |
Ecografia della ManoEcografia ManoL'ecografia della Mano viene effettuata per valutare eventuali lesioni muscolo tendinee. L’applicazione principale dell’ ecografia muscolo-scheletrica o muscolo-tendinea è certamente la ricerca di eventuali interruzioni delle fibre per eventi traumatici (ad es. strappi muscolari, lussazioni, distorsioni) o patologie degenerative (ad es. periartrite scapolo-omerale, le lesioni legamentose della caviglia). Una più recente applicazione dell’ ecografia muscolo-scheletrica è lo studio dei legamenti collaterali e rotulei del ginocchio. Tramite l’esame ecografico è infatti possibile valutare la gravità della lesione ed il suo processo di guarigione. Ulteriore applicazione è lo studio delle articolazioni cosiddette “accessibili” quali spalla, anca, caviglia e ginocchio. Il termine “accessibile” sta a significare che la parte anatomica che vogliamo esaminare è posizionata in modo da consentire alla sonda dell’ecografo di trasmettere in modo ottimale gli ultrasuoni ottenendo come risposta un flusso di dati correttamente interpretabili dall’apparecchiatura ecografica. In questi casi, l’ ecografia muscolo-scheletrica si focalizza sullo studio delle cartilagini e delle componenti sinoviali (le strutture muscolo-tendinee componenti l’articolazione e del tessuto che riveste le superfici articolari). L’esame ecografico può essere impiegato, ad esempio, per la ricerca di conseguenze di traumi articolari, di segni di artrosi delle articolazioni, di tumefazioni delle articolazioni o in caso di malattie reumatiche. In termini di denominazioni più “comuni”, compongono la famiglia dell’ ecografia muscolo-scheletrica: l’ecografia della mano, del polso, del gomito, della spalla, della del ginocchio, della caviglia, della coscia, ecc. |
Prenota | |
Ecografia delle Anse IntestinaliL'ecografia delle anse intestinali è un esame non invasivo che consente di studiare buona parte dell'intestino
L’ecografia delle anse intestinali viene eseguita per indagare malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa, diverticolosi), o per monitorare queste stesse malattie. Con questo esame è inoltre spesso possibile confermare o escludere un sospetto di appendicite. |
Prenota | |
Ecografia Epatica e delle vie biliariEcografia al Fegato
Che cos’è l’ecografia epatica e delle vie biliari? |
Prenota | |
Ecografia Mammaria BilateraleL'ecografia mammaria consente di individuare eventuali formazioni all'interno del seno ed è fondamentale nella prevenzione dei tumori al seno.
L'ecografia Mammaria Bilaterale è l’esame di primo livello per la diagnosi precoce del tumore del seno. Con questa indagine è possibile studiare a fondo la ghiandola mammaria, e si è dimostrata particolarmente affidabile per individuare lesioni, soprattutto quando si manifestano in mammelle caratterizzate da un’elevata componente ghiandolare o in un seno denso giovanile.L'ecografia mammaria è un esame per immagini del seno, semplice e sicura. Tramite una sonda la macchina ecografica emette ultrasuoni a bassa frequenza e alta intensità sulla zona da esplorare. Le onde sonore emesse rimbalzano sui tessuti o sugli organi interni, e producono diversi tipi di eco che formano un'immagine della mammella sullo schermo di un computer. Prima dell’esame le mammelle sono cosparse di un sottile strato di gel che, facendo aderire meglio la sonda alla pelle, consente di visualizzare immagini di migliore qualità. La procedura è considerata sicura poiché si ritiene che gli ultrasuoni non possano provocare danni all'organismo, nemmeno nei soggetti particolarmente sensibili come le donne in gravidanza. |
Prenota | |
Ecografia Muscolo TendineaAttraverso l’ ecografia muscolo-tendinea risulta piuttosto immediata la valutazione delle conseguenze di traumi (ad es. rotture muscolari, ematomi, contratture, distrazioni, ernie muscolari ) e lo studio di alterazioni infiammatorie e/o traumatiche dei tendini (as es.: tendine del bicipite e del quadricipite, tendine d’Achille, ecc.)
L’ ecografia muscolo-tendinea è una tecnica di diagnostica per immagini (o di “imaging”, come dicono gli anglosassoni) in pieno sviluppo e che negli ultimi 10 anni si è sempre più affermata come complemento indispensabile dell’esame radiologico standard (la cosiddetta “lastra”). |
Prenota | |
Ecografia Osteoarticolare/Muscolo Scheletrica (arti inferiori e superiori)L'ecografia osteoarticolare consiste in un'indagine ecografica di ossa ed articolazioni ed è un esame opportuno per la valutazione di patologie delle articolazioni principali
L'ecografia osteoarticolare consiste in un'indagine ecografica di ossa ed articolazioni. E' un'indagine opportuna per la valutazione di patologie delle articolazioni principali tra le quali: |
Prenota | |
Ecografia Reni e Vie UrinarieL'ecografia ai reni e vie urinarie è utile per effettuare indagini sugli organi dell’apparato urinario, in primo luogo i reni, le vie urinarie e la vescica, ma anche altri organi a essi contigui o connessi (ghiandole surrenali, retroperitoneo, prostata, ecc.).
L’ecografia renale/apparato urinario serve a studiare volumetria e morfologia renali, e a individuare la presenza di eventuali patologie organiche, quali malformazioni, cisti, tumori, calcoli. |
Prenota | |
Ecografia Testicolare/ScrotaleL'ecografia testicolare è un esame strumentale basato sull'utilizzo di una sonda a ultrasuoni, che permette di visualizzare il contenuto interno dello scroto, ossia testicoli e strutture adiacenti.
L'ecografia testicolare è fondamentale nella diagnosi di condizioni quali: tumore al testicolo, idrocele, ematocele, varicocele, cisti dell'epididimo, torsione testicolare, ernia inguinale, criptorchidismo e dolore allo scroto. |
Prenota | |
Ecografia TiroideL'ecografia tiroidea è l'esame diagnostico di riferimento per lo studio morfologico della tiroide
L'ecografia tiroidea o ecografia della tiroide è un esame indolore, rapido, sicuro e del tutto indipendente da radiazioni ionizzanti o sostanze radioattive. |
Prenota | |
Ecografia ToracicaEcografia al Torace
L'Ecografia Toracica (ET) è una metodica di studio per immagini del torace che si avvale di sonde ecografiche di superficie: convex e lineari, analoghe a quelle impiegate per lo studio dell'addome o della tiroide. |
Prenota |
EcoDoppler & EcoColorDoppler
EcoDoppler e EcoColorDoppler prenotabili presso il Poliambulatorio Centro Medico Italiano di Milano in via Desenzano 14. Fermata Metropolitana Rossa M1 Gambara o Bande Nere.
PER PRENOTARE: Cliccare sulla prestazione scelta, selezionare il giorno e l'orario desiderato e cliccare sul tasto prenota. In 2 click, senza carta di credito e senza attese, avrai prenotato la visita medica richiesta. Per qualsiasi informazioni contattare lo 0245491406.
Ecocolordoppler al Fegato e vie biliari |
Prenota | |
Ecocolordoppler Aorta AddominaleL’ Ecocolordoppler dell’Aorta Addominale consente di valutare diverse patologie specifiche dell’aorta ed, in particolare, le dilatazioni e le steno-ostruzioni.
L’ecocolorDoppler dell’aorta addominale è un tipo di ecografia vascolare che permette lo studio morfologico e funzionale dell’aorta addominale. Con questo esame è possibile, pertanto, valutare sia il diametro e lo spessore di parete dell’aorta addominale (studio morfologico), sia la velocità e la direzione del flusso ematico all’interno di essa (studio funzionale). |
Prenota | |
Ecocolordoppler Arterie/Vene RenaliL'ecocolordoppler permette lo studio sia della morfologia (anatomia) che dei flussi ( emodinamica ) delle arterie renali.L’ecodoppler delle arterie renali viene richiesto in pazienti giovani affetti da ipertensione arteriosa o in caso in cui l’ipertensione arteriosa è refrattaria alla terapia farmacologica ovvero in quei casi dove l’aumento pressorio non risponde alla terapia farmacologica. L'accertamento risulta utile nel sospetto di una ipertensione renovascolare o in corso di patologie renali. |
Prenota | |
EcoColorDoppler arti inferiori arterioso
L'EcoColorDoppler (ECD) arterioso e venoso è una tecnica diagnostica in grado di fornire un’immagine a colori delle principali vene e arterie degli arti inferiori e superiori, definendo estensione, dimensioni nonché direzione e velocità del relativo flusso ematico. |
Prenota | |
EcoColorDoppler arti inferiori venosoNelle note della prenotazione specificare se arti superiori o inferiori.
L'EcoColorDoppler (ECD) arterioso e venoso è una tecnica diagnostica in grado di fornire un’immagine a colori delle principali vene e arterie degli arti inferiori e superiori, definendo estensione, dimensioni nonché direzione e velocità del relativo flusso ematico. |
Prenota | |
EcoColorDoppler arti superiori arterioso
L'EcoColorDoppler (ECD) arterioso e venoso è una tecnica diagnostica in grado di fornire un’immagine a colori delle principali vene e arterie degli arti inferiori e superiori, definendo estensione, dimensioni nonché direzione e velocità del relativo flusso ematico. |
Prenota | |
EcoColorDoppler arti superiori venoso
L'EcoColorDoppler (ECD) arterioso e venoso è una tecnica diagnostica in grado di fornire un’immagine a colori delle principali vene e arterie degli arti inferiori e superiori, definendo estensione, dimensioni nonché direzione e velocità del relativo flusso ematico. |
Prenota | |
EcocolorDoppler dei tronchi sovraortici (TSA)L’ecocolorDoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un tipo di ecografia vascolare che permette lo studio morfologico e funzionale dei vasi del collo (arterie e vene).
L’Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici (TSA) è un esame utilizzato per studiare e monitorare i vasi sanguigni (arterie e vene) che nutrono le strutture del capo, e per la diagnosi delle malattie cerebrovascolari. Si tratta di una metodica semplice e non invasiva. |
Prenota | |
Ecocolordoppler TesticolareL’EcoColorDoppler testicolare è un esame utilizzato per individuare il varicocele consistente in una dilatazione dei vasi che drenano il sangue dal testicolo verso il cuore.
L’EcoColorDoppler testicolare viene condotto con una sonda ad alta frequenza ricoperta di uno strato di gel che viene poggiata allo scroto. Durante l’indagine il paziente può essere in piedi o alzato ed è un esame di semplice esecuzione che si svolge con un tempo minimo di 15 minuti, senza che sia prevista alcuna nrma di preparazione del paziente, ne a livello alimentare e ne fisico. L’utilizzo del colore nella visualizzazione grafica, possibile grazie agli ultrasuoni, rende possibile una più precisa individuazione delle aree con flusso anomalo. La zona del corpo del paziente oggetto dell’esame viene trattata con un gel che consente la corretta trasmissione degli ultrasuoni emessi dalla sonda. Si tratta di un’indagine non invasiva che documenta in modo affidabile anche le più piccole lesioni delle pareti vascolari che analizzate dalle apposite sonde ecografiche ed inviate all’unità centrale, come computer, che le elabora e permette agli esaminatori di valutare su dei monitor un’ immagine rappresentativa e diversa per ogni tipo di tessuto; ed è per questo motivo che gli esaminatori sono in grado (una volta acquisite le nozioni base) di poter capire quando ci si trovi di fronte a strutture considerate “normali” o quando ci si trovi di fronte ad alterazioni “anormali” o meglio patologiche. |
Prenota | |
Ecocolordoppler Vene Epatiche |
Prenota |